Conferenza "Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui 1943-2017"
CONFERENZA
Giovedì 26 alle ore 20.45, si terrà la serata dal tema "Cefalonia e Corù. Testimoni della Acqui 1943-2017", presso la sala teatro del patronato.
L'iniziativa, organizzata dall'associazione "Terra Antica" in collaborazione con l'Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (IVESER) e le sezioni di Venezia e Padova dell'Associazione nazionale "Divisione Acqui" si propone di fare conoscere e divulgare una delle vicende più significative della storia del nostro paese all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943, a partire dal documentario che raccoglie le testimonianze dei testimoni di quegli eventi.
Settantaquattro anni dopo il documentario ripercorre le drammatiche vicende che si consumarono nelle isole ioniche di Cefalonia e Corfù nel settembre 1943 quando – dopo la notizia dell’armistizio e l’improvviso cambio di alleanze – le truppe italiane della Divisione Acqui si rifiutarono di cedere le armi e decisero di resistere ai tedeschi. Attraverso le testimonianze degli ultimi reduci, alcuni scampati miracolosamente al massacro, e dei loro familiari – anche di seconda e terza generazione – il racconto si snoda lungo il filo delle memorie private e personali che restituiscono, con particolare intensità, una storia di “ordinario” e consapevole eroismo. Forse non tutti sanno che a Mestre esiste un luogo dedicato alla Divisione Acqui. Si tratta della piazza accanto al centro civico del parco Albanese alla Bissuola, che venne intitolata "Piazza Divisione Acqui" il 16 giugno 2007.